Il parrucchiere con le sue mani dona coccole e bellezza. In Italia e nel mondo, molti barber e parrucchieri hanno fatto della loro professione una missione di vita dedicandosi ai bambini speciali.
Il taglio di capelli racchiude emozioni e si rivela come un gesto di amore e di fiducia. Ci sono persone che necessitano di attenzioni particolari anche per compiere azioni quotidiane come farsi tagliare i capelli. E ci sono professionisti dal cuore d’oro, talmente empatici e genuini che riescono a ottenere anche la fiducia dei più diffidenti.
A Rovereto, in provincia di Trento, Christian Plotegher ha fondato l’associazione “Le Forbici a Cuore”, un progetto speciale che ha riscosso un enorme successo anche istituzionale: il presidente Sergio Mattarella lo ha infatti nominato Cavaliere della Repubblica per aver creato un ambiente inclusivo. Ecco la testimonianza di Christian che ci racconta del suo progetto.
Christian Plotegher e il suo percorso
Mi chiamo Christian Plotegher ho 48 anni e da 4 anni ho aperto il mio salone dopo 27 anni da dipendente: “Barber Factory 1975“, a Rovereto. Ho realizzato il mio sogno, da subito ho avuto tante soddisfazioni lavorative. Le paure e timori iniziali si sono trasformati in una maggiore determinazione. Dopo qualche mese dall’apertura del salone ho avuto a che fare con un bimbo autistico. Per la prima volta qualcuno (la mamma del bimbo) mi ha spiegato bene tutti gli aspetti e le problematiche di questa situazione, prima di allora non sapevo niente al riguardo. Alla fine di quel taglio, vedendo la gioia di quella madre, ho deciso di adottare nel mio negozio le attenzioni necessarie per creare un ambiente accogliente e sereno anche per chi ha bisogno di qualche attenzione in più, autistici, disabili, ecc. Accolgo con infinito piacere, attenzione e sensibilità, chi ha bisogno di maggiore attenzione, molti arrivano da fuori regione. Preferisco dedicarmi ai bambini autistici in settimana perché apprezzano “l’ora della quiete” un momento dedicato senza fonti di stress, luci, rumori, ambiente tranquillo: utilizzo solo la forbice e tanto amore.
Il progetto “Le forbici a cuore”
Ho fondato la mia associazione nazionale “Le forbici a cuore“, un progetto che ha l’obiettivo di creare una rete nazionale di parrucchieri preparati, pronti ad accogliere in maniera professionale chi ha bisogno di qualche attenzione in più. Gli ingredienti per riuscire in questa missione sono pochi: la sensibilità, l’attenzione, l’amore e ovviamente la conoscenza di cosa posso o non posso fare di fronte a certe situazioni. Sono parecchi gli episodi che mi hanno colpito e lasceranno un ricordo indelebile: Carlo di Milano, Laura sempre di Milano, un bimbo da Lugano, Alexander, Federico, Ryan… tutti inavvicinabili, ma inspiegabilmente, una volta entrati in salone, è successo qualcosa di unico… Il mio consiglio è: «In tutto ciò che fai impegnati con dedizione e sacrificio, mettici tutto il cuore, la passione, l’amore è non aspettarti mai niente… Se qualcosa è destinato a te, ti troverà ovunque tu sia».
Cavaliere della Repubblica per ambiente inclusivo
Ho ricevuto un riconoscimento importante da Sergio Mattarella, mi ha nominato Cavaliere della Repubblica per aver creato un ambiente inclusivo, poi tanti, tantissimi articoli: Corriere della Sera, Il Giorno, il Fatto Quotidiano e altri 100… Mi hanno sempre contattato loro e questo mi fa molto strano e comunque molto piacere.
Attività dedicate ai bambini speciali nel mondo
Nel mondo sono tanti gli imprenditori, i professionisti che dedicano la loro attività alle persone speciali per un sorriso, uno sguardo, un momento di coccole e bellezza. Come in Italia, anche in Pennsylvania Laura Lorenzon Maxwell apre un salone sensoriale per bambini con bisogni speciali. Il salone “Hairapy di Laura” ha aperto nel 2021 all’808 Bethlehem Pike di Erdenheim, in Pennsylvania. Il salone è dedicato alle famiglie ed è aperto a tutte le età, anche se Laura ama dedicarsi alle persone con bisogni speciali. Nel suo salone ha creato un ambiente personalizzato (musica, ninnoli e relax) per creare un’esperienza confortevole.
Pulley apre un salone in ospedale di terapia intensiva neonatale
Una mamma dell’Indiana Sarah Pulley apre un salone di parrucchiera in ospedale per offrire ai genitori della terapia intensiva neonatale le coccole di cui hanno tanto bisogno. Sarah Pulley è volontaria di un programma “Ronald McDonald House Family Room del Riley Hospital” che offre alloggi vicino agli ospedali per le famiglie di bambini malati. Camere familiari con il necessario per le esigenze di vita quotidiana. Quando il programma ha deciso di inserire un parrucchiere, Pulley si è candidata perché sentiva che quella era la sua vocazione e ha realizzato il sogno di donare coccole di bellezza a chi ne ha più bisogno.